NECROLOGI

È morto il regista Citto Maselli, aveva 92 anni – dalla redazione del Manifesto
21.03.2023 -  Redazionale

È morto all’età di 92 anni il regista Citto Maselli. A darne notizia è stato il segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea Maurizio Acerbo.

“Con grande dolore debbo comunicare la notizia della morte poco fa del compagno Citto Maselli. L’ho appresa dalla moglie Stefania Brai, responsabile cultura del nostro partito, che gli è sempre stata vicina e a cui va l’abbraccio solidale di tutte le compagne e i compagni di Rifondazion

Leggi tutto »
 
 
SULLA SCRIVANIA
“ Sono tutto fuorché un complottista ”. Il romanzo sulla Loggia P2 – da Pangea 
02.03.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Qualche anno fa, una distinta signora riccionese, amante dell’opera e con una passione – per via del padre, credo – per l’arma dei Carabinieri, mi mostrò il suo più arcano tesoro. Un fascio

Leggi tutto »
POESIA
L’avventura della permanenza / Cosa è la poesia – di Milo De Angelis 
02.03.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Quando si passa tanta parte della vita a leggere versi, dattiloscritti, libri di poesia, movimenti letterari che si rinviano l’un l’altro in un moto perpetuo, quando si incontrano ogni gio

Leggi tutto »
RECENSIONI FILM
Berlinale 2023 – Laggiù qualcuno mi ama – di Federico Pontiggia 
22.02.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

“Il cinema di Troisi per me era bello perché aveva la forma della vita”, dice subito Mario Martone. Del compianto Massimo, di cui il 19 febbraio celebriamo il settantesimo della nascita, il reg

Leggi tutto »
SCIE D'INCHIOSTRO
Scritti sull’arte / Umberto Eco e le barricate della storia – di Gianfranco Marrone 
22.02.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

A poco a poco, surrettiziamente, mentre il mondo fa la sua strada verso direzioni – nonostante pianificazioni e mondializzazioni – per lo più imprevedibili, simulando a sua insaputa il passo del

Leggi tutto »
SCIE D'INCHIOSTRO
“ Non dimenticherò che mi avete teso la mano ”. Il carteggio Rilke-Catherine Pozzi – da Pangea 
22.02.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Tra i grandi epistolari della storia della letteratura non poteva mancare uno forse ai più misconosciuto ma, proprio per questo, d’autografa abbagliante bellezza. Se il triangolo di lettere tra Pa

Leggi tutto »
SCIE D'INCHIOSTRO
“ Abitiamo il tramonto. L’arte è la sola rivale della religione ”. Parla André Malraux – da Pangea 
20.02.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Mi affascinano gli ultimi anni di André Malraux: si sente una fratellanza plumbea con il vuoto, il fiato di una bestia braccata. L’uomo che si disse grande, e che fu mille per dileguarsi perfino d

Leggi tutto »
RECENSIONI FILM
Gli spiriti dell’isola: l’amicizia, l’Irlanda, la guerra ( Gli spiriti dell’isola ) – Claudio Cinus 
09.02.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Per gli spettatori italiani, The Banshees of Inisherin è un titolo difficile da pronunciare, come fosse uno scioglilingua: colpa soprattutto della voluta allitterazione del suono “sh”, oltreché

Leggi tutto »
NECROLOGI
BACHARACH, signore del pop – di Marco Molendini 
09.02.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Se ne va un monumento dell’american song, Burt Bacharach. Novantaquattro anni vissuti in modo leggendario, scrivendo canzoni memorabili (The look of love, Raindrops keep fallin’ on my head

Leggi tutto »
Senza categoria
L’anarchico, il 41 bis, il governo di estrema destra e gli anarchici – Redazionale 
30.01.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Molti hanno sentito nominare l’anarchico Cospito solo nel dicembre di due anni fa quando degli anarchici greci nella notte del 2 dicembre incendiarono l’auto della signora Schlein ( sorella dell

Leggi tutto »
SULLA SCRIVANIA
Uccideresti l’uomo forte ? – di Carlo Greppi 
25.01.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Un’automobile avanza a passo d’uomo tra le vie di un paesino non identificato, poi accelera. Il palcoscenico dell’azione è rurale e, tolta l’auto anacronistica che procede, si direbbe che si

Leggi tutto »
SCIE D'INCHIOSTRO
“ Ho conosciuto Rimbaud, un mercante francese. È instancabile ” – da Pangea 
20.01.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Quando Jules Borelli incontra Arthur Rimbaud, il 9 febbraio del 1887, il poeta non è più poeta da tanto tempo, è sul fronte di un disastro finanziario. Per oltre un anno, tra Aden e Tagiura, ha pr

Leggi tutto »
RECENSIONI FILM
Spielberg, l’infanzia dell’arte – di Daniela Brogi 
19.01.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Eccoci al cinema, per vedere The Fabelmans, di Steven Spielberg. Appena si fa buio e la proiezione comincia, sprofondiamo in un’esperienza di mise en abyme, un mondo di immagini che duplicano e sdop

Leggi tutto »
Interviste, SULLA SCRIVANIA
La foresta in agguato. È stato un viaggio o un sogno?”. In Amazzonia con Angelo Ferracuti – da Pangea 
18.01.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Le parole fronteggiano la vergogna dell’oblio imposto. Nel loro “Viaggio sul fiume mondo” (Mondadori, 2022) Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini raccontano l’Amazzonia nella sua bellezza e c

Leggi tutto »
NECROLOGI
Addio a Paul Vecchiali: il regista francese è morto all’età di 92 anni – di Davide Stanzione 
18.01.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Paul Vecchiali, regista, sceneggiatore e produttore francese, è morto all’età di 92 anni. Nato ad Ajaccio il 28 aprile 1930, il cineasta corso è rimasto attivo per sessant’anni attraversando i

Leggi tutto »
ONDA FILMICA
Reservation Dogs – di Andrea Fornasiero 
09.01.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Una serie dedicata al mondo adolescenziale: una rappresentazione dall’interno del mondo nativo americano. La serie ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes, 5 candidature a Critics Choice Awa

Leggi tutto »

Consulta altri articoli >>

IL PENSIERO OBLIQUO

La vera libertà di stampa è dire alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire.
George Orwell






LA NOTIZIA INFEDELE

Jeanine Áñez, ex presidente a interim della Bolivia,
 

è stata condannata a 10 anni di carcere per reati legati alla sua gestione delle violente proteste che portarono all’esilio del suo predecessore, Evo Morales.  Áñez è stata condannata dal tribunale per negligenza e per aver agito contro la Costituzione quando si è autoproclamata presidente in quello che Morales e il suo partito hanno definito un colpo di Stato.

FOTO

 

Nove membri del gruppo dei surrealisti a Parigi, 1933. circa. Da sinistra a destra: Tristan Tzara, Paul Éluard, André Breton, Jean Arp, Salvador Dalí, Yves Tanguy, Max Ernst, René Crevel e Man Ray.

VIDEO


 Buenaventura Durruti

Scrivi anche tu
su Traffico di parole

GLI ARTICOLI PIU LETTI

PAROLE IN TRAFFICO

CATEGORIE

Meta