SCIE D'INCHIOSTRO

Dieci piccoli Hans – di Mauro Portello per Doppiozero
17.11.2023 -  Articolo scelto dalla Redazione

Io sono nato sotto una sequoia, un albero enorme attaccato alla mia casa. Non so se questo è stato importante per la mia vita successiva, ma pensarlo mi conforta… non so. 
C’è un capitolo della Storia della psicoanalisi che riguarda i bambini. Un campo di indagine cruciale che a un certo punto la psicoanalisi ha affrontato in modo esplicito agli inizi del secolo scorso. Raccontare questa storia è il merito del libro dello psicologo e psicoterapeuta Marco Innamora

Leggi tutto »
 
 
POLITICANDO
E questi sarebbero i buoni ? – Ansa 
17.11.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

E QUESTI SAREBBERO QUELLI BUONI – UN’INCHIESTA DELLA BBC SU CRIMINI DI GUERRA COMMESSI DAI MILITARI BRITANNICI IN AFGHANISTAN TRAVOLGE IL NUMERO DUE DELL’ESERCITO DI SUA MAESTÀ E CAPO DEI

Leggi tutto »
NECROLOGI
Il necrologio di Michel Ciment – di Marco Giusti per Dagospia 
14.11.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

ANCHE I VECCHI CRITICI MUOIONO. IL CINEMA FRANCESE PERDE LA SUA VOCE CRITICA E STORICA PIÙ AUTOREVOLE, MICHEL CIMENT, 85 ANNI, 60 PASSATI A SCRIVERE ARTICOLI SU ARTICOLI SEMPRE PER LA RIVISTA “POSI

Leggi tutto »
FILOSOFANDO
“Diventare ciò che si è”. Nietzsche come uomo qualunque – di Vincenzo Liguori 
26.10.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Negli anni che precedettero la catabasi verso il delirio e poi la completa catatonia, Nietzsche soggiornò in quelle città che sembravano offrire un po’ di conforto alla sua precaria salute già pu

Leggi tutto »
RECENSIONI FILM
Killers of the Flower Moon. L’anti-epopea di Scorsese – di Pietro Bianchi per Doppiozero 
26.10.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Fairfax, Oklahoma, attorno al 1920. Foto e filmati in bianco e nero di indiani con macchine di lusso, gioielli, vestiti eleganti, e un tenore di vita tra i più alti di tutta l’America di allora. I

Leggi tutto »
SCIE D'INCHIOSTRO
“Una spaventosa chiaroveggenza”. Kafka & Dostoevskij: fratelli nell’arte – di Riccardo Peratoner 
24.10.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Dei personaggi di Fëdor Dostoevskij, Stefan Zweig diceva che erano
“tutti chiaroveggenti, tutti soggetti a telepatia, tutti allucinati, tutti visionari e fin nelle ultime profondità della loro nat

Leggi tutto »
NECROLOGI
E’ morto Sergio Staino – di Antonio Carioti 
21.10.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

È morto oggi, in ospedale a Firenze, Sergio Staino. Giornalista, vignettista, disegnatore, «papà» di Bobo ed ex direttore dell’Unità, aveva 83 anni; era ricoverato da qualche giorno, ma era ma

Leggi tutto »
POLITICANDO
Ai soliti soloni che 
14.10.2023 | Domenico Astuti

blaterano su Israele e i Palestinesi di Hamas.  Bambini palestinesi uccisi nelle ultime 24 ore nella striscia di Gaza.
Grazie per la foto a Tano D’Amico

Leggi tutto »
SULLA SCRIVANIA
Luoghi comuni sulla Russia – di Francesco Demichelis 
04.10.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Nel novero dei generi letterari, il racconto di viaggio è forse l’unico ad avvicinarsi al compimento della celebre formulazione retorica dell’ut pictura poesis, non tanto per la sua pecul

Leggi tutto »
ONDA FILMICA
Franco Brocani è scomparso – di Marco Giusti 
04.10.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

CON FRANCO BROCANI, SCOMPARSO ORMAI PIÙ DI DUE SETTIMANE FA, 14 SETTEMBRE, SENZA CHE NESSUN GIORNALE NE AVESSE RIPORTATO LA NOTIZIA, SE NE VA UN DAVVERO UN MONDO. INTERNAZIONALE, PIENO DI VITA, DI EC

Leggi tutto »
SCIE D'INCHIOSTRO, SULLA SCRIVANIA
Il paese, la rana e lo scorpione – di Maurizio Sentieri per Doppiozero 
19.09.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

In montagna i paesi di crinale sono altro dall’essere semplici paesi di montagna. Paesi a un’ora di cammino dai passi e dallo svalicare, lì le strade sono sempre state più importanti della chie

Leggi tutto »
RECENSIONI FILM
“Noi non temiamo la morte, voi morite di paura”. Intorno a “Bardo”, di Alejandro Iñárritu – da Pangea 
16.09.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Sto leggendo di tutto sul nuovo film di Alejandro Iñárritu, Bardo, la cronaca falsa di alcune verità. Pochi stanno gridando al capolavoro. Molti lo stanno massacrando, altri dicono che non ha alcu

Leggi tutto »
ONDA FILMICA
I Premi del Festival di Venezia 2023 – da Bing.com 
10.09.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Si è conclusa questa sera, Sabato 9 settembre 2023, l’edizione numero 80 della mostra del Cinema a di Venezia. La madrina Caterina Murino ha condotto magistralmente la cerimonia di premiazione. U

Leggi tutto »
POLITICANDO
Perchè la pace Russia e Ucraina non è possibile – di Lucio Caracciolo 
01.09.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

La pace in Ucraina è impossibile. La guerra può finire solo in tre modi: collasso russo, collasso ucraino o cessate-il-fuoco per esaurimento di entrambi un minuto prima del loro cedimento struttural

Leggi tutto »
RECENSIONI FILM
Il Comandante ( Eduardo De Angelis, 2023 ) – di Anselmo Sebastiani per Cinemonitor 
31.08.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Naturalmente si può pensarla nei modi più diversi, anche opposti, su “Comandante”, il film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino che ha inaugurato stasera la Mostra di Venezia (è anch

Leggi tutto »
RECENSIONI FILM
Oppenheimer: ciò che sfugge allo sguardo – di Simone Spoladori per Doppiozero 
29.08.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Dopo circa due delle tre ore di Oppenheimer – il nuovo film scritto e diretto da Christopher Nolan a partire da Oppenheimer. Trionfo e caduta dell’inventore della bomba atomica, fondamentale

Leggi tutto »

Consulta altri articoli >>

IL PENSIERO OBLIQUO

“Il popolo cornuto era e cornuto resta: la differenza è che il fascismo appendeva una bandiera sola alle corna del popolo e la democrazia lascia che ognuno se l’appenda da sé, del colore che gli piace, alle proprie corna.”
Leonardo Sciascia






LA NOTIZIA INFEDELE

Il presidente eletto dell’Argentina,
 

Javier Milei, è un populista di estrema destra con tendenze autoritarie semi- fasciste. È un ammiratore di Trump e Bolsonaro e ha affinità con molti leader di estrema destra europei come Giorgia Meloni. È anche nemico del Papa, definito “il rappresentante del Maligno sulla terra” per le sue critiche al liberismo. […]

FOTO

 

Israele in Palestina dal 1947

VIDEO


 Buenaventura Durruti

Scrivi anche tu
su Traffico di parole

GLI ARTICOLI PIU LETTI

PAROLE IN TRAFFICO

CATEGORIE

Meta