RECENSIONI FILM

Killers of the Flower Moon – Scorsese e la banalità del mito – di Pietro Bianchi
25.05.2023 -  Articolo scelto dalla Redazione

Fairfax, Oklahoma, attorno al 1920. Foto di indiani con macchine di lusso, gioielli, vestiti eleganti, e un tenore di vita tra i più alti di tutta l’America di allora. I bianchi che gli stanno attorno invece si arrabattano per dare una mano, farsi assumere per qualche lavoretto o collaborazione, o più semplicemente provare a raggirare qualcuno di questi noveaux riches per accaparrarsi le briciole di tanta ricchezza. È una delle prime scene di Killers of the Flower Moon,

Leggi tutto »
 
 
POLITICANDO
La Grande Guerra è appena cominciata, Usa, Cina e Russia si sfidano per l’egemonia- Estratto dell’articolo di Lucio Caracciolo per “La Stampa” l  
13.05.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

La Grande guerra“PREPARIAMOCI A CONVIVERE CON UNA LUNGA STAGIONE DI CAOS” – LUCIO CARACCIOLO: “LA CRISI DEGLI STATI UNITI APRE UNA TRANSIZIONE EGEMONICA. FASE STORICA SENZA RITORNO, PERCHÉ AV

Leggi tutto »
SCIE D'INCHIOSTRO
2222: l’anno in cui cambiò la letteratura occidentale. Ovvero: modesto elogio di James Joyce – da Pangea 
13.05.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

2222. Questo è il meridiano della letteratura moderna, la cifra che sintetizza ogni contemporaneo, con sferica nitidezza. Il 2 febbraio del 1922 (2/2/22) James Joyce compie quarant’anni e si festeg

Leggi tutto »
RECENSIONI FILM
Ritorno a Seoul ( Davy Chou, 2022, Corea ) – di Francesco Costantini 
11.05.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Un caso fortuito, il ritorno a casa, la riscoperta delle proprie origini. Questo e altro è Ritorno a Seoul, l’intenso dramma diretto da Davy Chou al cinema a partire dall’11 maggio 2023.

Leggi tutto »
SCIE D'INCHIOSTRO
Ezra Pound, intellettuale inarrestabile – da Pangea 
10.05.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Vanni Scheiwiller scrive a Ezra Pound il 20 dicembre del 1952: gli chiede un testo di James Joyce, con lo scopo di raccogliere “gli autografi di tutti gli autori di mio padre”. Vanni, figlio dell

Leggi tutto »
SCIE D'INCHIOSTRO
Intervista a L.F. Céline ( Settembre 1960 per Paris Match ) – di Roger Mauge 
30.04.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

“DOBBIAMO ESSERE LIBERTINI. ALLORA AVANTI TUTTA, VECCHIO ARRAPATO!” – LOUIS-FERDINAND CELINE SCATENATO IN UN’INTERVISTA DEL 1960 A “PARIS MATCH” PER L’USCITA DEL ROMANZO “NORD

Leggi tutto »
SCIE D'INCHIOSTRO, SULLA SCRIVANIA
“ Voleva svaligiare i perduti amori ”. Storia di Jean-Pierre Duprey, dannato poeta – da Pangea 
24.04.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Stigmatizzato dal genio poetico, Jean-Pierre Duprey fece di tutto per disinnescare le aspettative, per disorientare gli aspetti ornamentali della letteratura. Il suo più accanito sostenitore, André

Leggi tutto »
SCIE D'INCHIOSTRO
Speciale Ucraina Guerra. Un anno dopo – di Giovanni Savino da Doppiozero 
21.04.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Quando ero alle medie nel manuale d’inglese vi era un dialogo dove i protagonisti ricordavano cosa stavano facendo quando era avvenuto un evento importante: lo sbarco sulla Luna, l’assassinio di K

Leggi tutto »
RECENSIONI FILM
Un’altra giovinezza – Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti – di Federico Chicchieri da Sentieri Selvaggi 
20.04.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Forse un fulmine ha, finalmente, colpito Nanni Moretti. Un’esplosione interna, uno stravolgimento dei sensi, che lo ha riportato, come in Ritorno al futuro di Zemeckis, indietro (o a spasso?) nel te

Leggi tutto »
RECENSIONI FILM
La Cospirazione del Cairo, ( Tarik Sahel – Svezia 2022 ) – di Paola Casella da Mymovie 
10.04.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Adam è figlio di un pescatore analfabeta ma ha sempre amato leggere e studiare, perché a detta di suo padre è intelligente come quella madre scomparsa troppo presto. Dunque il ragazzo ottiene u

Leggi tutto »
SCIE D'INCHIOSTRO
Storia di Marija Judina la pianista-strega che incantò Stalin – di Enzo Fontana 
07.04.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Che nel paese della gloriosa Rivoluzione d’Ottobre, la quale mise fine (grazie a Lenin & Compagni) alla guerra per le colonie e per il monopolio dei mercati, “all’inutile strage” (paro

Leggi tutto »
POLITICANDO
Parigi: convergenza di rabbie e di lotte – di Andrea Inglese per Doppiozero 
07.04.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

4 Aprile 2023

Insurrezione per motivi meschini
Secondo certa sinistra ben addottrinata, una contestazione radicale di un governo in carica, con tanto di scioperi, blocchi stradali, manifestaz

Leggi tutto »
RECENSIONI FILM
Il ritorno di Casanova ( Gabriele Salvatores, 2023 ) – di Federico Gironi 
01.04.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Dentro a Il ritorno di Casanova ci sono tante cose. C’è un robot aspirapolvere che mi è parso ispirato al rosso Maximilian di The Black Hole. C’è Toni Servillo nei panni di un regista in crisi

Leggi tutto »
NECROLOGI
È morto il regista Citto Maselli, aveva 92 anni – dalla redazione del Manifesto 
21.03.2023 | Redazionale

È morto all’età di 92 anni il regista Citto Maselli. A darne notizia è stato il segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea Maurizio Acerbo.

“Con grande

Leggi tutto »
SULLA SCRIVANIA
“ Sono tutto fuorché un complottista ”. Il romanzo sulla Loggia P2 – da Pangea 
02.03.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Qualche anno fa, una distinta signora riccionese, amante dell’opera e con una passione – per via del padre, credo – per l’arma dei Carabinieri, mi mostrò il suo più arcano tesoro. Un fascio

Leggi tutto »
POESIA
L’avventura della permanenza / Cosa è la poesia – di Milo De Angelis 
02.03.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Quando si passa tanta parte della vita a leggere versi, dattiloscritti, libri di poesia, movimenti letterari che si rinviano l’un l’altro in un moto perpetuo, quando si incontrano ogni gio

Leggi tutto »

Consulta altri articoli >>

IL PENSIERO OBLIQUO

“Il popolo cornuto era e cornuto resta: la differenza è che il fascismo appendeva una bandiera sola alle corna del popolo e la democrazia lascia che ognuno se l’appenda da sé, del colore che gli piace, alle proprie corna.”
Leonardo Sciascia






LA NOTIZIA INFEDELE

Continuano gli scontri
 

tra la polizia e l’associazione dei produttori di coca a La Paz, in Bolivia, i coltivatori di coca chiedono la chiusura di quelli che dicono essere nuovi mercati illegali.  Negli ultimi anni, l’organizzazione si è opposta all’ex presidente Evo Morales, che dirige un altro sindacato di coltivatori di coca.

FOTO

 

Buon 25 Aprile…

VIDEO


 Buenaventura Durruti

Scrivi anche tu
su Traffico di parole

GLI ARTICOLI PIU LETTI

PAROLE IN TRAFFICO

CATEGORIE

Meta