SCIE D'INCHIOSTRO, SULLA SCRIVANIA

Il paese, la rana e lo scorpione – di Maurizio Sentieri per Doppiozero
19.09.2023 -  Articolo scelto dalla Redazione

In montagna i paesi di crinale sono altro dall’essere semplici paesi di montagna. Paesi a un’ora di cammino dai passi e dallo svalicare, lì le strade sono sempre state più importanti della chiesa.
Sono i paesi più estranei alle città, paesi come altrettanti lontani limes, eppure la loro recente storia potrebbe essere in grado di insegnare qualcosa anche a chi vive esistenze solo urbane.
Su quei crinali, prima dei nostri giorni, sono sempre state economie di passo, pa

Leggi tutto »
 
 
RECENSIONI FILM
“Noi non temiamo la morte, voi morite di paura”. Intorno a “Bardo”, di Alejandro Iñárritu – da Pangea 
16.09.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Sto leggendo di tutto sul nuovo film di Alejandro Iñárritu, Bardo, la cronaca falsa di alcune verità. Pochi stanno gridando al capolavoro. Molti lo stanno massacrando, altri dicono che non ha alcu

Leggi tutto »
ONDA FILMICA
I Premi del Festival di Venezia 2023 – da Bing.com 
10.09.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Si è conclusa questa sera, Sabato 9 settembre 2023, l’edizione numero 80 della mostra del Cinema a di Venezia. La madrina Caterina Murino ha condotto magistralmente la cerimonia di premiazione. U

Leggi tutto »
POLITICANDO
Perchè la pace Russia e Ucraina non è possibile – di Lucio Caracciolo 
01.09.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

La pace in Ucraina è impossibile. La guerra può finire solo in tre modi: collasso russo, collasso ucraino o cessate-il-fuoco per esaurimento di entrambi un minuto prima del loro cedimento struttural

Leggi tutto »
RECENSIONI FILM
Il Comandante ( Eduardo De Angelis, 2023 ) – di Anselmo Sebastiani per Cinemonitor 
31.08.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Naturalmente si può pensarla nei modi più diversi, anche opposti, su “Comandante”, il film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino che ha inaugurato stasera la Mostra di Venezia (è anch

Leggi tutto »
RECENSIONI FILM
Oppenheimer: ciò che sfugge allo sguardo – di Simone Spoladori per Doppiozero 
29.08.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Dopo circa due delle tre ore di Oppenheimer – il nuovo film scritto e diretto da Christopher Nolan a partire da Oppenheimer. Trionfo e caduta dell’inventore della bomba atomica, fondamentale

Leggi tutto »
ONDA FILMICA
Com’è giovane Venezia: alla Mostra i nomi e i volti del cinema che verrà – AGI – Agenzia Italia 
28.08.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

La Mostra numero ottanta è anche un Paese per giovani. Perché li riguardano molte delle storie raccontate sullo schermo, perché Venezia significa l’affaccio sulla scena mondiale di talen

Leggi tutto »
SCIE D'INCHIOSTRO
Animali selvatici. Dispacci dalla semiperiferia – di Bruno Montesano 
03.08.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Un lavoratore viene chiamato “zingaro di merda” e reagisce al capetto che lo ha chiamato così con una testata. Il dubbio su se il problema sia l’insulto o la qualifica antizigana viene presto f

Leggi tutto »
ONDA FILMICA, RECENSIONI FILM
Il femminismo secondo Mattel – di Gilles Nicoli 
03.08.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Nella marea di dichiarazioni che hanno seguito l’uscita nelle sale di Barbie ne ho trovata una di Greta Gerwig, riportata da Deadline, piuttosto interessante: «Nel film ci sono elementi oltraggiosi

Leggi tutto »
SCIE D'INCHIOSTRO, SULLA SCRIVANIA
L’ing. Gadda va alla guerra – di Corrado Bologna 
03.08.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

«Anno 1916. Diario del Gaddus.
Sempre in culo a Cecco Beppo!
Anno 1916 – 8 gennaio, sera.
Ponte di legno, (Grande Albergo), 8 gennaio 1916.
Quante coserelle interessanti avrei a notare! Ma la mia

Leggi tutto »
SULLA SCRIVANIA
«Se proprio dovevo crepare, avrei voluto una musica più mia.» Céline va alla Guerra, di nuovo – Simone Rizzi 
02.08.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

J’ai (…) toujours sur ma table un énorme tas d’Horreuren souffrance que voudrais rafistoler avant d’en finir. Tu me vois toujours impossible parce que tu vois que je suis né tout petit dans

Leggi tutto »
FILOSOFANDO
“Concedo nulli”. Motti filosofici: da Erasmo a Spinoza, una storia di arguzie e di maldicenze – di Vincenzo Liguori 
29.06.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Uno dei primi e più famosi motti della civiltà occidentale è probabilmente l’iscrizione onciale che, secondo l’apostolo Giovanni (Gv 19, 19), Pilato ordinò di inchiodare insieme al corpo marto

Leggi tutto »
SCIE D'INCHIOSTRO
I tradimenti di Pontiggia – di Gianmarco Gaspari per Doppiozero 
28.06.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

In principio era Anna Karenina. Anzi, il principio era proprio l’inizio di Anna Karenina, troppo celebre per essere citato ancora una volta, ma facciamolo comunque: «Tutte le famiglie felici si as

Leggi tutto »
NECROLOGI
Se ne va a 87 anni FREDERIC FORREST – di Marco Giusti per Dagospia 
25.06.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

SE NE VA A 87 ANNI FREDERIC FORREST, ATTORE DI CULTO AMATO DA FRANCIS COPPOLA, JACK NICHOLSON, WIM WENDERS. DOPO “APOCALYPSE NOW” DOVE È LO CHEF DEL BARCONE (RICORDERETE LA BATTUTA: MAI USCIRE DA

Leggi tutto »
Interviste, SULLA SCRIVANIA
“Non esiste vita senza spargimento di sangue”. Cormac McCarthy – di Richard B. Woodward da Pangea 
14.06.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Il 19 aprile del 1992 è il giorno della svolta. Sul “New York Times” Richard B. Woodward, giornalista che per lo più si occupa di critica d’arte, scrive un lungo reportage dal titolo Cormac M

Leggi tutto »
POLITICANDO, SCIE D'INCHIOSTRO
Berlusconi, l’immagine e la morte – di Marco Belpoliti per Doppiozero 
14.06.2023 | Articolo scelto dalla Redazione

Ha scritto Maurice Blanchot che è solo nella morte che il defunto comincia a rassomigliare a sé stesso, sino ad arrivare ad affermare che “il cadavere è la propria immagine”. I vivi sarebbero d

Leggi tutto »

Consulta altri articoli >>

IL PENSIERO OBLIQUO

“Il popolo cornuto era e cornuto resta: la differenza è che il fascismo appendeva una bandiera sola alle corna del popolo e la democrazia lascia che ognuno se l’appenda da sé, del colore che gli piace, alle proprie corna.”
Leonardo Sciascia






LA NOTIZIA INFEDELE

Addio al sociologo Domenico De Masi
 

È stato professore emerito di Sociologia del lavoro, dove ha ricoperto il ruolo di preside della facoltà di Scienze della comunicazione. Come studioso, insegnante, il suo interesse era per la sociologia del lavoro e delle organizzazioni, alla società postindustriale, allo sviluppo e al sottosviluppo, ai sistemi urbani, alla creatività, al tempo libero, ai metodi e alle tecniche della ricerca sociale.  Si era avvicinato ai Cinque Stelle ed era un sostenitore convinto del Reddito di cittadinanza oltre che del lavoro agile. Considerava l’attuale sistema economico italiano inadeguato alle esigenze della società postindustriale, in particolare alla necessità di condurre una lotta efficace alla povertà e al precariato.

FOTO

 

11 settembre 1973.  Cinquant’anni fa gli Usa e il generale Pinochet rendevano il Cile un carcere.

VIDEO


 Buenaventura Durruti

Scrivi anche tu
su Traffico di parole

GLI ARTICOLI PIU LETTI

PAROLE IN TRAFFICO

CATEGORIE

Meta