ARCHIVIO SCIE D’INCHIOSTRO

05.03.2022 | “ La Russia è la mia patria ”. Rilke tra Mosca e Kiev – da Pangea | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 33 volte
22.02.2022 | Il mondo è il caos. Il nulla è il nascituro dio del mondo. Georg Büchner, il sovversivo – da Pangea | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 51 volte
18.02.2022 | Fammi iconoclasta. L’Anticristo ideale, il Paradosso. Vita estrema di Nancy Cunard – da Pangea | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 48 volte
10.02.2022 | “Ci si chiede chi sia il dominatore di quelle mani”: Rilke sull’opera di Rodin – di Giorgio Anelli | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 38 volte
25.01.2022 | Houellebecq il buono – di Luigi Grazioli | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 53 volte
18.01.2022 | Bruce Chatwin e il paradosso dei collezionisti – di Maurizio Sentieri per Doppiozero | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 55 volte
09.01.2022 | 10 gennaio 1937 – 2 gennaio 2022 / La voce di Gianni Celati – di Alessandro Carrera | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 49 volte
15.12.2021 | “Insegnaci la levitazione dei corpi”. Artaud scrive al Dalai Lama – da Pangea | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 38 volte
10.12.2021 | Maschio, bianco, colonialista. In onore di Rudyard Kipling – di Pierre Assouline | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 44 volte

Scrivi anche tu
su Traffico di parole

GLI ARTICOLI PIU LETTI

PAROLE IN TRAFFICO

CATEGORIE

Meta