ARCHIVIO SCIE D’INCHIOSTRO

26.06.2021 | Colson Whitehead e le notti di pandemia in cui osserva la sua silenziosa New York – di Michele Crescenzo | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 40 volte
17.06.2021 | Franco Battiato, nel nome della musica e dello spirito – di Lanfranco Caminiti | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 59 volte
15.06.2021 | Da nessuna parte. L’enigma di Milan Kundera, l’ultimo classico – di Marc Bassets | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 66 volte
31.05.2021 | “Annientare dona una sensazione di potere…”. Emil Cioran e la Rivoluzione – da Pangea | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 57 volte
25.05.2021 | Robert Capa e Gerda Taro, l’amore al tempo della guerra – da Libreriamo | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 59 volte
24.05.2021 | Dylan ha ottant’anni e mi ha stremato – di Alessandro Carrera | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 59 volte
14.05.2021 | “Io non sono più nulla”. Hesse racconta Hölderlin – da Pangea | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 61 volte
17.04.2021 | “Mi parve proprio ammattito”. Ezra Pound in Italy: l’idolo incompreso – da Pangea | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 186 volte
16.04.2021 | Due libri per ricordare lo scrittore / Luis Sepúlveda: nostalgia e amicizia – di Giuseppe Mendicino | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 95 volte
27.03.2021 | “Artaud: il massacro in mezzo al secolo”. Un saggio di Julio Cortázar – di Julio Cortázar | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 57 volte
20.03.2021 | Commissari, preti e carabinieri in tv… e quell’Italia che non esiste – di Michele Nigro | Articolo scelto dalla Redazione |  Letto 53 volte

Scrivi anche tu
su Traffico di parole

GLI ARTICOLI PIU LETTI

PAROLE IN TRAFFICO

CATEGORIE

Meta