Sabato pomeriggio, all’interno di Pordenone legge, Burhan Sönmez presenterà Istanbul Istanbul (nottetempo) con Marco Ansaldo. Di seguito un’intervista realizzata da Gabriele Santoro.

«Gli scrittori credono nell’osservazione e nella contemplazione, mentre i governi confidano nella sorveglianza. E noi, scrittori, osserviamo tutto, inclusi i governanti quando sono impegnati a mantenerci sotto sorveglianza», dice Burhan Sönmez. A Istanbul il pane e la libertà erano due desideri che richiedevano di essere l’uno schiavo dell’altro. «Si sacrificava la libertà per il pane o si rinunciava al pane per la libertà», ammette uno dei quattro personaggi che animano i dieci capitoli di Istanbul Istanbul (nottetempo, 299 pagine, 17 euro, traduzione di Anna Valerio).

In questo romanzo Sönmez mette insieme quattro uomini: un dottore, un barbiere, uno studente e un vecchio rivoluzionario incarcerati in una stanza sotterranea, sottoposti a interrogatori e a torture indicibili. I quattro si raccontano storie, facendo risplendere le stelle nell’oscurità che opprime Istanbul. Coltivano la possibilità che la Istanbul di sopra non li dimentichi, in fondo «il cambiamento e la bellezza della città dipendevano dal potere delle persone di cambiare e diventare più belle».

L’autore, classe 1965, figlio dell’Anatolia di origine curda, è un insegnante di letteratura all’Università Odtü di Ankara e un avvocato specializzato in diritti umani che vive tra Cambridge e Istanbul, dove è tornato dopo un periodo di esilio. Ha partecipato ai moti di piazza Taksim dei quali è stato tra i protagonisti e narratori.

Già nel cuore degli anni Novanta Sönmez ha sperimentato sulla propria pelle la violenza delle forze di sicurezza turche. In seguito a uno scontro fisico restò gravemente ferito, in pericolo di vita. È stato curato in Inghilterra con il sostegno della fondazione Freedom from torture – Medical Foundation for the Care of Victims of Torture. «Confinato a letto per molti mesi – ha raccontato –, le uniche cose che potevo fare erano guardare la televisione e scrivere appunti su qualsiasi cosa immaginassi. Appunti che poi si sono aggrovigliati in storie. Ho realizzato che avrei dovuto scrivere, e ho iniziato a credere alle cose belle che possono scaturire da un brutto incidente».

Sönmez, le sue due Istanbul, quella di sotto, che insegue l’anelito di giustizia e libertà, e quella di sopra, distratta e frenetica, possono costruire un linguaggio comune?

«Dipende dalle condizioni sociali e politiche. Avvenne in Francia durante l’Affaire Dreyfus. Oggi pensiamo che questo sia possibile più di ieri, perché viviamo nell’epoca della comunicazione digitale e tutto sembra aperto a tutti. Ma non funziona così. È la pornografia della verità. È come se ci fossero due mari in uno solo. L’abisso è per chi lotta, l’altro mare in superficie è invece per la maggioranza dei vivi che scruta l’orizzonte senza mai coltivare la profondità dello sguardo».

La tortura è un’epidemia che non debelliamo.

«Uso le parole di uno dei miei personaggi: “Vogliono che io soccomba al dolore, che rinunci al mio amore. Vogliono che smetta di credere in me stesso e a Istanbul e che diventi come loro. Fanno a pezzi il mio corpo perché vogliono che la mia anima assomigli alla loro. Non si accorgono che la mia fiducia in questa città diventa sempre più forte”».

La sua interpretazione del tempo nel romanzo è molto interessante. Quale valore assegnano i personaggi al passato, presente e al futuro?

«Questo è l’obiettivo del mio romanzo: mostrare che un flusso diverso del tempo potrebbe essere possibile dividendo lo spazio orizzontale, cosicché il tempo possa muoversi dal sottosuolo verso la superficie e viceversa. Non è più come un fiume che fluisce dalla sorgente al delta. La necessità vitale consiste nel riappropriarsi del tempo uscito dalla storia per entrare in quello della cella».

Qual è l’intreccio tra letteratura e politica nella sua vita?

«Non rappresento la figura idealizzata del letterato. Sono sempre stato immerso totalmente nella politica. Quando nasci in un paese come la Turchia e hai un residuo di coscienza non puoi rinunciare a litigare, a schierarti contro realtà ingiuste. Terry Eagleton una volta disse: “Se sei un irlandese e vuoi essere uno scrittore ma non hai avuto un’infanzia tribolata non hai alcuna possibilità”. È così, lo stesso. Qui tutte le volte che cominci a discorrere di letteratura, arte poi la conversazione finisce necessariamente con la politica. Ho il sogno che un giorno ogni dibattito politico scivoli verso la letteratura».

Lei oggi in Turchia è un uomo libero di esprimere le proprie opinioni?

«Al momento più di cento giornalisti sono reclusi in prigione. Una scrittrice illustre come Asli Erdogan è stata arrestata per aver scritto sul giornale pro-curdo Ozgur Gundem. La nostra principale linguista, settantenne, Necmiye Alpay è stata arrestata per aver scritto e domandato una soluzione pacifica per la questione curda. È una persona garbata, sincera e pacifica con cui ho lavorato per due anni al Peace Council. Se lei non è al sicuro credo che nessuno possa sentirsi tale in questo paese. Ciò non significa che dovremmo arretrare. Dobbiamo stare in piedi più forti di prima per mantenere l’onorabilità del nostro intelletto».

Nel suo libro urbanistica e felicità appaiono questioni inseparabili. Che cosa è successo a Istanbul nell’ultimo ventennio monocolore?

«L’attuale maggioranza di governo della città è in carica dal 1994. L’unica cosa che amano è costruire grattacieli e centri commerciali sempre più grandi. Con un piano urbanistico all’insegna della gentrification stanno distruggendo i quartieri dei cittadini ordinari per dare i luoghi alla classe islamica capitalista. Questa è la strada per creare la loro classe elitaria. Istanbul è una delle più grandi città al mondo ma non ci sono spazi comuni, pubblici per il tempo libero.

La protesta di Gezi Park scaturiva proprio a causa di queste politiche. Nel cuore della città non sono rimaste aree verdi eccetto una piccola parte di Gezi Park. Questo palesa la mentalità del governo. La bellezza della città e il pubblico interesse non contano. Loro si preoccupano solo del denaro e del profitto».

Può descrivere Gecekondular?

«“Gecekondu” è una parola composta: gece, notte, e kondu, possidente. Letteralmente significa posseduta in una notte. È entrata nell’uso popolare negli anni Sessanta. Le persone che si spostavano dalla campagna a Istanbul per ragioni economiche non avevano un rifugio. Nottetempo iniziarono a costruire case piccole e semplici nei sobborghi della città in collina nella parte asiatica. Da allora sono aumentati a dismisura gli slum “gecekondu” nelle grandi città. È l’habitat delle persone povere che restano sospese nella fessura che divide la campagna dall’agglomerato urbano».

In che modo ha vissuto il sistema simbolico, educativo turco?

«Il sistema educativo turco ha fallito da lungo tempo. Ogni decade hanno rivoltato i curricula. Non c’è mai stata una continuità virtuosa. Il sistema scolastico dalla Costituzione del 1982, creata dai generali dell’esercito e dalla giunta militare del 1980, è vigente ed è peggiorato. La Costituzione ha reso obbligatorio l’insegnamento della religione, influenzando il sentimento delle nuove generazioni. E la lingua curda è stata bandita dalla scuola. Da allora ci sono circa venti milioni di curdi in Turchia ai quali a scuola insegnano solo il turco. È un problema gravissimo per l’educazione».

Che cosa è successo la notte del 15 luglio?

«Quella notte si sono scontrati due poteri, quello del governo islamista e l’altro, un movimento organizzato da una setta islamica. Questi due poteri si assomigliano. Entrambi hanno un sostrato ideologico religioso. Sono intolleranti a qualsiasi forma di dissenso. La cosa curiosa è che le due facce della medaglia sono state alleate per un decennio. Hanno creato e sfruttato, tenendosi per mano, la “Nuova Turchia”. Immaginavano lo stesso futuro per noi: al momento abbiamo lo Stato di emergenza con migliaia di arrestati. Il periodo di detenzione era di due giorni e ora è stato allungato fino ai trenta. La Turchia ha sospeso la Convenzione europea sui diritti umani. Università, banche e ospedali sono stati chiusi con il licenziamento di centinaia di migliaia di persone».

La censura delle rappresentazioni teatrali ha scosso Istanbul?

«Sì, c’è una reazione. Il problema è più grande qui ed è cominciato prima del 15 luglio, ma dopo quel giorno c’è stata un’escalation. Attori, attrici e registi critici con le politiche del governo vengono licenziati dai teatri statali. La scorsa settimana il primo ministro ha annunciato che la nuova stagione aprirà solo con opere scritte da turchi. Grazie a questa misura i turchi ameranno di più la madrepatria, sostengono. Non capiscono che se chiudi il proscenio, il cuore e i tuoi occhi a Shakespeare, Sofocle o allo stesso Dario Fo l’unico prodotto sarà avere orizzonti mentali sempre più ristretti».

Lei è stata una delle anime della rivolta resistenziale di Gezi Park. Qual è, se c’è, il lascito politico di quelle giornate?

«Talvolta devi pensare in “via-negativa” che è un metodo utile in filosofia e talvolta in teologia. Il 15 luglio è accaduto un tentativo di colpo di Stato, nel quale il presidente Erdogan è fortunosamente scampato alla sconfitta e ha vinto una battaglia molto critica contro il suo rivale più potente. Appena due giorni dopo il golpe tentato, Erdogan ha dato il suo primo discorso a piazza Taksim, nei pressi di Gezi Park, giurando di liberarsi dello stesso per costruire al suo posto una caserma militare e un centro commerciale. Neanche 48 ore prima il parlamento era stato bombardato dai caccia e più di duecento persone sono state uccise. Malgrado tutte queste atrocità lui non poteva dimenticare Gezi Park, e ancora lo ripete come monito a sé stesso, ciò significa che nessuno ha scordato quello che è avvenuto lì».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *