Tra i capi di stato del mondo c’è di tutto: ci sono dei pazzi e dei cattivi, degli aguzzini e degli incapaci, ma l’Algeria è l’unico paese a permettersi il lusso di una quinta candidatura di un presidente che sei anni fa è stato vittima di un ictus cerebrale che lo ha condannato alla sedia a rotelle e che gli impedisce di parlare, quanto meno in pubblico.

Magari Abdelaziz Bouteflika non ha perso le sue facoltà intellettuali – e molti testimoni, compiacenti o meno, sembrano confermarlo. Ma in ogni caso la situazione non cambia: il prossimo 18 aprile una mummia sarà rieletta a capo del più vasto stato del Mediterraneo, grande quattro volte la Francia.

Non si sa se ridere o se piangere, forse entrambe le cose. Ma questa situazione, per quanto dannosa possa essere per l’Africa, l’Europa e l’Algeria, non è inspiegabile.

In primo luogo è la conseguenza dei circa 200mila morti della guerra civile che ha scosso il paese negli anni novanta. Interi villaggi sterminati, innumerevoli persone scomparse per mano delle forze di repressione, tortura generalizzata e intellettuali perseguitati e sgozzati da estremisti esaltati: il ricordo di questo decennio sanguinoso è così vivido che aveva già persuaso gli algerini a non unirsi alle primavere arabe del 2011.

Bouteflika continua a rimanere l’outsider che ha saputo mettere fine alla guerra civile

L’Algeria inoltre è un paese traumatizzato dalla violenza anche perché non ha dimenticato le atrocità della sua guerra di indipendenza e la feroce repressione subita dalle manifestazioni democratiche della fine degli anni ottanta. L’Algeria è un paese reso prudente dalla sua sanguinosa storia. Bouteflika, ex figlio della rivoluzione, ha il vantaggio di essere stato a lungo lontano dal paese, emarginato e di fatto esiliato da un potere che diffidava di un giovane troppo brillante e al corrente di tutto.

Dopo vent’anni di potere la situazione è cambiata ma nell’inconscio nazionale e nonostante la sua età e le sue condizioni fisiche, Bouteflika continua a rimanere l’outsider che ha saputo mettere fine alla guerra civile e soprattutto denunciare con un’incredibile libertà tutti i mali del paese, compresa la corruzione, quando l’esercito si è deciso a fare ricorso a lui in mancanza di altri nomi.

Un dramma immutato
Così, mummia o meno, questo presidente rimane l’unico elemento in comune tra l’esercito e il popolo, tra i clan di uno stato maggiore che detiene il vero potere e un paese disperato per la sua stagnazione ma che teme di dividersi di nuovo o di assistere al ritorno in forza degli islamisti per quanto divisi, invecchiati e più o meno pacifici.

Ma al di là del riso e del pianto, della rabbia e dell’indignazione, l’Algeria si limita a sopravvivere a se stessa perché non sa ancora come uscire dal dramma fondamentale che risale a più di mezzo secolo fa, quando il potere coloniale francese fu sconfitto e sostituito da un esercito nazionale che non era affatto pronto a governare.

Originari delle campagne, il più delle volte senza alcuna formazione politica e talvolta senza neanche una grande cultura, i suoi dirigenti si sono limitati ad appropriarsi della libertà e a spartirsi le ricchezze di petrolio e di gas al riparo di un regime democratico di facciata che ormai da trent’anni non inganna più nessuno.

L’articolo continua dopo la pubblicità

(Traduzione di Andrea De Ritis)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *