Satira e sangue – di Goffredo Fofi per Lo Straniero

sabato 14 Febbraio, 2015
Articolo scelto dalla Redazione
Letto 45 volte

Se si esclude Altan, che più che satira politica fa, ci pare, satira antropologica, la tradizione italiana è stata raramente comparabile con quella francese, la sua irriverenza è stata più cauta e generica, anche nei grandi (Maccari, Longanesi…), o più sbracata (dal “Travaso” al “Candido”, da Forattini al “Cannibale”), troppo interna alla logica degli schieramenti sia quand’era di destra che quand’era di sinistra. Le mancavano e le mancano, rispetto a quelli francese, una tradizione e un retroterra ideologici forti, che per i francesi sono quelli di una rivoluzione borghese che noi non abbiamo avuto. E dunque, molto più nel bene che nel male, quelli dell’illuminismo. È comune oggi condannarli da parte di molti nuovi filosofi e guru accusandoli dei disastri del Novecento, che essi attribuiscono a nazismo e comunismo e quasi mai al capitalismo, in una visione assai povera e castrata del liberalismo. Volendo difendere il sistema di potere attuale (il migliore dei mondi possibili?) essi buttano a mare le ragioni di qualsivoglia rivoluzione, compresa quella borghese senza la quale non avrebbero avuto voce. Nella satira italiana questo ha voluto dire, oltre alla sudditanza a questa o quella delle forze politiche in campo (una “opposizione di sua maestà”), una superficialità e una non radicalità, una scarsità di basi civili e morali che l’hanno resa quasi sempre rozza e prevedibile, compiacente e servile (“sotto che re, briccone?” diceva un personaggio scespiriano), con pochi colpi di genio e infine poco coraggio.
Di coraggio, spregiudicatezza, libertà “Charlie Hebdo” ne ha dimostrati in abbondanza sin dalla nascita – che possiamo sicuramente definire sessantottina come nel caso del quotidiano politico “Libération”, con il suo diretto antenato e rivale “Le canard enchainé” e in quello di un altro predecessore, “Harakiri”.
Di questo coraggio “Charlie Hebdo” ha sofferto tragiche conseguenze e pagato un tragico prezzo. Coraggio non vuol dire buon gusto, e anche “Charlie Hebdo” ha ecceduto talvolta in volgarità – e non penso tanto a quella sessuale cara a Wolinski ma proprio a quella politica  – ma non ci pare, per esempio, che “Charlie” si sia mai dimostrato colpevole di pregiudizio razzista, anche questo in accordo a una tradizione che è quella del 1789 e dei suoi principi, e alla realtà di un paese che, di conseguenza, ha sempre accolto esuli e migranti senza pregiudizio (anche se, è opportuno ribadirlo, l’irriverenza verso le credenze più profonde delle persone è una cosa rischiosa).
Il melting pot si è realizzato più ampiamente e intelligentemente in Francia che altrove, per esempio negli Usa che pure tanto assiduamente l’hanno teorizzato (e se delle differenze ci sono state è stato proprio con i nordafricani, perché non si è perdonato di aver perduto la guerra d’Algeria). Certamente anche la redazione di “Charlie Hebdo” e il personale di “Charlie Hebdo” erano – anzi è, quel che ne rimane – inter-etnici e senza pregiudizi sulle diverse origini di ciascuno, allo stesso modo in cui accade in ogni altro settore professionale o nella scuola, dove si insiste ancora su valori come la libertà, l’uguaglianza, la fraternità e li si insegna e ci si impone di praticarli, almeno fino all’ingresso nell’età adulta dove però le differenze che si fanno sentire sono quelle di classe e non quelle dell’origine nazionale vicina o lontana.
Più precisamente, “Charlie Hebdo” come “Libération” sono l’espressione di una cultura che si è imposta nel ’68, venuta dalla sua parte più intellettuale però legata in modi molto stretti a una tradizione, che possiamo definire tra socialista e trotzkista, con qualche influenza delle avanguardie politicamente più motivate. Una cultura che ha saputo, al tempo della guerra d’Algeria, rivendicare la sua opposizione al colonialismo e al razzismo con azioni e con opere egregie – dal Manifesto dei 121 al “réseau Jeanson” a tanti film e a tante inchieste e denunce.
Molte sono le colpe dell’Occidente nel modo di trattare gli altri popoli e nei modi in cui in passato e oggi ancora si sono intralciate e avvilite – in particolare negli anni del secondo dopoguerra – le possibilità di un’evoluzione democratica dei popoli arabi, e di questo si parla troppo poco. Si è seminato disprezzo, intrigo, rifiuto, più raramente paternalismo, e con la diffidenza che ne è derivata si raccoglie, in minoranze fanatizzate, il vento del rifiuto e dell’odio. Chissà se è ancora possibile rimediare, ma è certamente e soprattutto un grave problema politico quello di sostenere le voci della saggezza e quelle della tolleranza, dovunque, tra loro e noi, e tra di noi e tra di loro, reciprocamente.
Che non sia troppo tardi. I limiti della nostra situazione, nello specifico italiano, sono più che evidenti: non abbiamo una sinistra degna di questo nome e convinta di esserlo, non abbiamo neppure una intellighenzia borghese democratica, con poche eccezioni quantomeno tra quelli che più scrivono e più parlano. O sbraitano. Se una sinistra non rinasce, e può farlo solo “ricominciando, da un’altra parte” come indicava il vecchio Lukacs in una situazione ben diversa dalla nostra, se non ci sono lotte e disobbedienze motivate che crescono e premono con i mezzi giusti – quelli in sostanza della disubbidienza civile – ben difficilmente potremo avere di nuovo una cultura di opposizione capace di indicare e trovare i modi della giusta convivenza con i nuovi cittadini, capace di reagire di conseguenza con saggezza di fronte ai disastri che incombono, alla ferocia delle contrapposizioni dei fondamentalismi, e alle ingiustizie delle nuove borghesie europee e di quella italiana in particolare nei loro comportamenti e nelle loro risposte. Si combattono i fondamentalismi anche e soprattutto se si combattono la disuguaglianza e i modi in cui essa si è affermata e si afferma, se si sanno imporre i giusti terreni di scontro, anche all’interno della nostra società.
Può servire a questo scopo anche una satira politica come la francese, che sappia combattere l’intolleranza e il fanatismo degli uni ma anche l’ipocrisia degli altri, della parte di cui ci troviamo a essere una componente, anche se controvoglia.  La cultura italiana continua a essere, in questi campi e non solo in questi, superficiale, emotiva e opportunistica. È ora che quella che si dice di sinistra smetta di esserlo.

Lascia un Commento

*

Scrivi anche tu
su Traffico di parole

GLI ARTICOLI PIU LETTI

PAROLE IN TRAFFICO

CATEGORIE

Meta