Pino Daniele: el duende – di Umberto Fiori
Cantautore. Sono passati più di sessant’anni dalla coniazione di questo scialbo, petulante, italianissimo mot-valise, e ancora non siamo riusciti a…
Cantautore. Sono passati più di sessant’anni dalla coniazione di questo scialbo, petulante, italianissimo mot-valise, e ancora non siamo riusciti a…
UNA RARA INTERVISTA A JIMMY PAGE, IL CHITARRISTA CHE HA INVENTATO L’HARD-ROCK E I RIFF PIU’ ECCITANTI: “NOI NON METTEVAMO…
La prima volta che sono andato a Liegi, un po’ per la sera tarda e un po’ per la pioggia…
Toni Morrison e Angela Davis si conoscono negli anni Settanta, quando Toni, editor alla Random House dal 1965, convince Angela…
Adorno rinfacciava a Hegel di non nutrire nessuna “simpatia per l’utopia del particolare (für die Utopie des Besonderen), sotterrato sotto…
Chiedo venia per aver posto dall’inizio la questione al di fuori dei soliti punti di vista. La prima forma di…
Roberto Bolaño non ha mai vissuto a Madrid, ma è proprio qui che è atterrato nel 1977, a ventiquattro anni,…
A distanza di quasi un anno dalla sua premiere allo scorso Sundance Film Festival, arriva anche in Italia Boyhood, il…
Quest’anno il Premio Nobel per la Letteratura è finito nelle mani dell’outsider per eccellenza: Patrick Modiano. Tanti saluti a Philip…
Era il finale del film: Christine, la protagonista, ragazza sfuggente, presuntuosa, ovviamente bellissima, simbolo di una stagione, gli anni ’70,…
Ad Amburgo, in Germania, erano le dieci meno venti della mattina del 1° aprile 1971. Una bella ed elegante donna…
Sotto l’antica città di Teotihuacan, a pochi chilometri da Città del Messico e nel parco archeologico perimetrato dalle giganti Piramide…
“I grandi scrittori sono in continuo aumento. Quelli che scarseggiano sono gli scrittori”. Questa fulminante citazione di Giuseppe Pontiggia, uomo…
Negli ultimi anni l’attenzione critica per Peter Handke si è concentrata soprattutto sulle sue discutibilissime prese di posizione filo-serbe sul…