Leda è una giovane donna di provincia che ha sempre vissuto con le regole della famiglia e delle amiche, mai una trasgressione, mai che riconosca ciò che ha dentro. Si accontenta di prendere dalla vita ciò che questa le dà, ma essere Leda non è un dato naturale, è il risultato di tante sfumature e insicurezze; giunge nella sua vita il bisogno di cambiare il corso della sua esistenza e mutare direzione, non le basta più una semplice pagina già scritta fino alla fine dei giorni. Le regole che si è data hanno finito per schiacciare le sue emozioni, i suoi possibili desideri; negli ultimi mesi c’è qualcosa che la rende instabile e insoddisfatta, con l’istinto che la vita dovrà condurla in qualche altro modo, ma non sa quale. Rimasta da sola a luglio in città, la sua ormai faticosa intransigenza si scioglie una sera nell’incontro che giunge inaspettato, improbabile, quasi osceno e inizia un viaggio al limite estremo della sua identità.

L’autore
Domenico Astuti nasce a Napoli, dove si laurea in Filosofia. Ha vissuto a Parigi, Londra, Città del Messico, San Pedro la Laguna, oggi risiede a Roma. Dirige il sito Trafficodiparole.com. Per I Libri dello Zelig ha pubblicato Pulque. Per Nulla die i romanzi Grand’Hotel des Bains, Incerta la luce delira ( Premio accademia degli artisti, Holmes Award ), Il senso della vita immaginata ( Premio Book Award ). Per Prospettiva editrice i romanzi Da Finsbury a Dante e Canone Napoletano, oltre ai saggi Una certa idea di Cinema, La guerra di Spagna, Anarchici – sette vite attraverso l’utopia. Oggi pubblica Di pari passo con la notte ( da cui la sceneggiatura omonima Premio Solinas ).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *