Il nomadismo come stato dell’anima. Intorno ad “ Anatomia dell’irrequietezza ”, il libro mitico di Bruce Chatwin – di Lorenzo Giacinto
Accadde durante l’inverno di dodici anni fa, in un elegante hotel disperso tra le montagne dell’Engadina. Mi giunse, dopo aver…
“In qualche nascondiglio del cuore, illuminato all’improvviso”. Una lettera di Rilke per le feste – da Pangea
Nella tempesta di strade brulicanti di luci e rumori che si disperdono nella frenesia è difficile ascoltare il soffio del…
Come il super anno elettorale ha mostrato le debolezze della democrazia – di Alessio Martelli
Nel 2024 si è votato in oltre 60 Paesi. E in molti casi si sono affacciate nuove e vecchie ombre.…
“ Viaggio in Italia ”: come siamo e saremo – di Davide Ferrario
Ne hai sentito parlare per decenni, l’hai visto citato e l’hai citato tu stesso infinite volte: eppure non l’avevi mai…
La generazione selvaggia. Il film per capire la Cina degli ultimi decenni (visto a Zhongguancun) – di Andrea Corsi
In effetti, ogni mattina, che gli diamo il buongiorno o meno, il mondo è lì, cocciuto e fedele, in attesa.…
L’esitazione – di Maurizio Ciampa per Doppiozero
Conosco bene l’incedere dell’esitazione, il sostare perplesso al di qua delle scelte che la vita via via impone. Chi non…
Grand Tour ( di Miguel Gomes, 2024 ) di Aldo Spiniello per Sentieri Selvaggi
Il cineasta portoghese porta a compimento il suo discorso sul cinema come arte della fuga. Un film di spiazzamenti che…
“ La democrazia ? Oggi la chiamerei mediocrazia ”. Dialogo spinto con Franco Ferrarotti – da Pangea
Qualche anno fa, ne aveva da poco compiuti 95, intervistammo Franco Ferrarotti. Fu un dialogo estroso, a suo modo straordinario,…
La stanza accanto ( 2024, Pedro Almodovar )- di Daniela Brogi , Gabriele Gimmelli
Era il migliore in Concorso. The Room Next Door di Pedro Almodóvar, vincitore di questa 81esima edizione della kermesse veneziana,…
i libri che hanno influenzato Cormac McCarthy – di Michael Lynn Crews
“Neri ululati, sangue che splende”. Beowulf, Foucault, il Graal: i libri che hanno influenzato Cormac McCarthy I critici non leggono…
Il suicidio di Israele, l’omicidio di Gaza – di David Bidussa per Doppizero
La vicenda aperta il 7 ottobre 2023 ha riaperto la questione israelo-palestinese in modo sempre più tragico, suscitando confronti e…
Parthenope ( Paolo Sorrentino, 2024 ) – di Paola Casella
Sorrentino cammina a braccetto con l’orrore, mescolando miseria e nobiltà. In una Napoli bella e perduta, dove c’è sempre posto…
L’infinita fine di Stefan Zweig – di Fabrizio Coscia
“Abbiamo deciso, uniti nel nostro amore, di non lasciarci”. L’infinita fine di Stefan Zweig Quando decise di uccidersi insieme alla…
Addio Glauco Mauri, una vita per il teatro – da Agi
Addio Glauco Mauri, una vita per il teatro Per 70 anni ha calcato le scene, dando vita e corpo ai…
Praga o del disincanto. Sulla fine della “capitale magica d’Europa” – di Alessio Magaddino
Non diversamente dalla maggior parte delle grandi capitali europee, Praga ha abdicato da tempo alle sue atmosfere e alla sua…