Kurt Cobain. Più pesante del cielo – di Andrea Pomella per Doppiozero
“Tutto quello che è interessante accade nell’ombra, davvero. Non si sa nulla della vera storia degli uomini”. La frase è…
“Tutto quello che è interessante accade nell’ombra, davvero. Non si sa nulla della vera storia degli uomini”. La frase è…
Prima di scrivere di scrivere di William Burroughs, ha scritto di Pier Paolo Pasolini e di Giovanni Testori. Scrittori, cioè,…
Quando è uscito Il testimone (El entenado) nel 1983 Juan José Saer aveva già scritto alcuni racconti ambientati nell’epoca della…
Incontrando Milena Jesenská, a quattro anni dalla morte, Kafka vive la più profonda (e vertiginosa) esperienza amorosa che trasferirà poi…
C’è un capitolo della Storia della psicoanalisi che riguarda i bambini. Un campo di indagine cruciale che a un certo…
Dei personaggi di Fëdor Dostoevskij, Stefan Zweig diceva che erano “tutti chiaroveggenti, tutti soggetti a telepatia, tutti allucinati, tutti visionari…
In montagna i paesi di crinale sono altro dall’essere semplici paesi di montagna. Paesi a un’ora di cammino dai passi…
Un lavoratore viene chiamato “zingaro di merda” e reagisce al capetto che lo ha chiamato così con una testata. Il…
«Anno 1916. Diario del Gaddus. Sempre in culo a Cecco Beppo! Anno 1916 – 8 gennaio, sera. Ponte di legno,…
In principio era Anna Karenina. Anzi, il principio era proprio l’inizio di Anna Karenina, troppo celebre per essere citato ancora…
Ha scritto Maurice Blanchot che è solo nella morte che il defunto comincia a rassomigliare a sé stesso, sino ad…
2222. Questo è il meridiano della letteratura moderna, la cifra che sintetizza ogni contemporaneo, con sferica nitidezza. Il 2 febbraio…
Vanni Scheiwiller scrive a Ezra Pound il 20 dicembre del 1952: gli chiede un testo di James Joyce, con lo…
“DOBBIAMO ESSERE LIBERTINI. ALLORA AVANTI TUTTA, VECCHIO ARRAPATO!” – LOUIS-FERDINAND CELINE SCATENATO IN UN’INTERVISTA DEL 1960 A “PARIS MATCH” PER…
Stigmatizzato dal genio poetico, Jean-Pierre Duprey fece di tutto per disinnescare le aspettative, per disorientare gli aspetti ornamentali della letteratura.…